Lavora con noi

Educatore/trice domiciliare (ADM)

L’educatore/trice domiciliare è una figura professionale che opera a sostegno dei/delle minorenni e delle loro famiglie nel contesto domiciliare e territoriale in base a un progetto cocostruito  con i servizi sociali e con la famiglia stessa. Obiettivi dell’intervento educativo sono la promozione del benessere di bambini/e e di ragazzi/e i e il supporto alle figure adulte di riferimento.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 15 ore con orario pomeridiano
  • Luogo di lavoro: territori Vimercate e limitrofi (MB)
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il servizio sociale referente e il nucleo familiare
  • è presente a domicilio o sul territorio in base agli accordi definiti dai singoli progetti
  • partecipa alle riunioni di rete con i servizi coinvolti
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione in base alle indicazioni date dal coordinatore
  • relaziona periodicamente sull’andamento del progetto in base alle indicazioni definite dal coordinatore o da specifiche richieste del servizio sociale

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice in Comunità educativa residenziale minorenni

L’educatore/trice di comunità è una figura professionale che opera a sostegno dei/delle minorenni e delle loro famiglie nel contesto comunitario in base a un progetto definito con i servizi sociali. Il carattere specifico dell’intervento educativo in comunità è dato dalla centratura sulla quotidianità.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato,  full time con turni su 24 h
  • Luogo di lavoro: Desio (MB)
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il servizio sociale referente
  • lavora su turni nell’arco delle 24 ore all’interno della settimana
  • si occupa della gestione della quotidianità dei bambini e ragazzi accolti e della struttura della comunità
  • partecipa alle riunioni di rete con i servizi coinvolti
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione in base alle indicazioni date dal coordinatore
  • relaziona periodicamente sull’andamento del progetto in base alle indicazioni definite dal coordinatore o da specifiche richieste del servizio sociale

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice in Comunità educativa residenziale genitore-figlio

L’educatore/trice di comunità è una figura professionale che opera a sostegno dei/delle minorenni e delle loro famiglie nel contesto comunitario in base a un progetto definito con i servizi sociali. Il carattere specifico dell’intervento educativo in comunità è dato dalla centratura sulla quotidianità.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato,  full time con turni su 24 h
  • Luogo di lavoro: Cusano Milanino (MI)
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il servizio sociale referente
  • lavora su turni nell’arco delle 24 ore all’interno della settimana
  • si occupa della gestione della quotidianità dei nuclei familiari accolti e della struttura della comunità
  • partecipa alle riunioni di rete con i servizi coinvolti
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione in base alle indicazioni date dal coordinatore
  • relaziona periodicamente sull’andamento del progetto in base alle indicazioni definite dal coordinatore o da specifiche richieste del servizio sociale

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice in Comunità educativa residenziale minori adolescenti

L’educatore/trice di comunità è una figura professionale che opera a sostegno dei/delle minorenni e delle loro famiglie nel contesto comunitario in base a un progetto definito con i servizi sociali. Il carattere specifico dell’intervento educativo in comunità è dato dalla centratura sulla quotidianità.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato,  full time con turni su 24 h
  • Luogo di lavoro: Milano Municipio 6 (MI)
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il servizio sociale referente
  • lavora su turni nell’arco delle 24 ore all’interno della settimana
  • si occupa della gestione della quotidianità dei nuclei familiari accolti e della struttura della comunità
  • partecipa alle riunioni di rete con i servizi coinvolti
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione in base alle indicazioni date dal coordinatore
  • relaziona periodicamente sull’andamento del progetto in base alle indicazioni definite dal coordinatore o da specifiche richieste del servizio sociale

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice domiciliare (ADM)

L’educatore/trice domiciliare è una figura professionale che opera a sostegno dei/delle minorenni e delle loro famiglie nel contesto domiciliare e territoriale in base a un progetto cocostruito  con i servizi sociali e con la famiglia stessa. Obiettivi dell’intervento educativo sono la promozione del benessere di bambini/e e di ragazzi/e i e il supporto alle figure adulte di riferimento.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 12/15 ore con orario pomeridiano
  • Luogo di lavoro: territori di Lissone e limitrofi (MB)
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il servizio sociale referente e il nucleo familiare
  • è presente a domicilio o sul territorio in base agli accordi definiti dai singoli progetti
  • partecipa alle riunioni di rete con i servizi coinvolti
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione in base alle indicazioni date dal coordinatore
  • relaziona periodicamente sull’andamento del progetto in base alle indicazioni definite dal coordinatore o da specifiche richieste del servizio sociale

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice domiciliare (ADM)

L’educatore/trice domiciliare è una figura professionale che opera a sostegno dei/delle minorenni e delle loro famiglie nel contesto domiciliare e territoriale in base a un progetto cocostruito  con i servizi sociali e con la famiglia stessa. Obiettivi dell’intervento educativo sono la promozione del benessere di bambini/e e di ragazzi/e i e il supporto alle figure adulte di riferimento.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 12/15 ore con orario pomeridiano
  • Luogo di lavoro: territori di Garbagnate Milanese (MI) e limitrofi
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il servizio sociale referente e il nucleo familiare
  • è presente a domicilio o sul territorio in base agli accordi definiti dai singoli progetti
  • partecipa alle riunioni di rete con i servizi coinvolti
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione in base alle indicazioni date dal coordinatore
  • relaziona periodicamente sull’andamento del progetto in base alle indicazioni definite dal coordinatore o da specifiche richieste del servizio sociale

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice Programma P.I.P.P.I.

L’educatore/trice domiciliare è una figura professionale che opera a sostegno dei/delle minorenni e delle loro famiglie nel contesto domiciliare e territoriale in base a un progetto cocostruito  con i servizi sociali e con la famiglia stessa. Obiettivi dell’intervento educativo sono la promozione del benessere di bambini/e e di ragazzi/e i e il supporto alle figure adulte di riferimento.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 15 ore
  • Luogo di lavoro: Carate Brianza e limitrofi
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il servizio sociale referente e il nucleo familiare
  • è presente a domicilio o sul territorio in base agli accordi definiti dai singoli progetti
  • partecipa alle riunioni di rete con i servizi coinvolti
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione in base alle indicazioni date dal coordinatore
  • relaziona periodicamente sull’andamento del progetto in base alle indicazioni definite dal coordinatore o da specifiche richieste del servizio sociale

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice domiciliare (ADM)

L’educatore/trice domiciliare è una figura professionale che opera a sostegno dei/delle minorenni e delle loro famiglie nel contesto domiciliare e territoriale in base a un progetto cocostruito  con i servizi sociali e con la famiglia stessa. Obiettivi dell’intervento educativo sono la promozione del benessere di bambini/e e di ragazzi/e i e il supporto alle figure adulte di riferimento.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 12/15 ore con orario pomeridiano
  • Luogo di lavoro: territori di Macherio (MB) e limitrofi
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il servizio sociale referente e il nucleo familiare
  • è presente a domicilio o sul territorio in base agli accordi definiti dai singoli progetti
  • partecipa alle riunioni di rete con i servizi coinvolti
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione in base alle indicazioni date dal coordinatore
  • relaziona periodicamente sull’andamento del progetto in base alle indicazioni definite dal coordinatore o da specifiche richieste del servizio sociale

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice scolastico/a

L’educatore/trice scolastico/a è una figura professionale prevista dalla normativa vigente in materia di inclusione scolastica. Opera in collaborazione con il corpo docente per favorire la socializzazione e l’inclusione dell’alunno/a  nel gruppo classe promuovendo lo sviluppo delle autonomie e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 22 ore
  • Luogo di lavoro: scuole di ogni ordine e grado nei territori di Lissone (MB)
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il corpo docente e dove previsto con il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione)
  • è presente a scuola in base all’orario concordato
  • osserva e interagisce con i singoli studenti e con il gruppo classe
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione, quando prevista, in base alle indicazioni date dal coordinatore

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice scolastico/a

L’educatore/trice scolastico/a è una figura professionale prevista dalla normativa vigente in materia di inclusione scolastica. Opera in collaborazione con il corpo docente per favorire la socializzazione e l’inclusione dell’alunno/a  nel gruppo classe promuovendo lo sviluppo delle autonomie e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 20 ore
  • Luogo di lavoro: scuole di ogni ordine e grado nei territori di Busnago (MB)
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il corpo docente e dove previsto con il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione)
  • è presente a scuola in base all’orario concordato
  • osserva e interagisce con i singoli studenti e con il gruppo classe
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione, quando prevista, in base alle indicazioni date dal coordinatore

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice scolastico/a

L’educatore/trice scolastico/a è una figura professionale prevista dalla normativa vigente in materia di inclusione scolastica. Opera in collaborazione con il corpo docente per favorire la socializzazione e l’inclusione dell’alunno/a  nel gruppo classe promuovendo lo sviluppo delle autonomie e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 10 ore con possibilità di integrare le ore lavotive con altri incarichi educativi
  • Luogo di lavoro: Seregno (MB)
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il corpo docente e dove previsto con il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione)
  • è presente a scuola in base all’orario concordato
  • osserva e interagisce con i singoli studenti e con il gruppo classe
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione, quando prevista, in base alle indicazioni date dal coordinatore

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice scolastico/a

L’educatore/trice scolastico/a è una figura professionale prevista dalla normativa vigente in materia di inclusione scolastica. Opera in collaborazione con il corpo docente per favorire la socializzazione e l’inclusione dell’alunno/a  nel gruppo classe promuovendo lo sviluppo delle autonomie e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo determinato, part time 20/25 ore
  • Luogo di lavoro: Castano Primo (MB)
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il corpo docente e dove previsto con il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione)
  • è presente a scuola in base all’orario concordato
  • osserva e interagisce con i singoli studenti e con il gruppo classe
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione, quando prevista, in base alle indicazioni date dal coordinatore

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Patente B e automuniti
  • Esperienza con alunni/e affetti dalla sindrome dell’autismo

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice scolastico/a

L’educatore/trice scolastico/a è una figura professionale prevista dalla normativa vigente in materia di inclusione scolastica. Opera in collaborazione con il corpo docente per favorire la socializzazione e l’inclusione dell’alunno/a  nel gruppo classe promuovendo lo sviluppo delle autonomie e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo determinato, part time 24 ore
  • Luogo di lavoro: Cassano d’Adda (MI) e limitrofi
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il corpo docente e dove previsto con il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione)
  • è presente a scuola in base all’orario concordato
  • osserva e interagisce con i singoli studenti e con il gruppo classe
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione, quando prevista, in base alle indicazioni date dal coordinatore

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Patente B e automuniti
  • Esperienza con alunni/e affetti dalla sindrome dell’autismo

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice scolastico/a

L’educatore/trice scolastico/a è una figura professionale prevista dalla normativa vigente in materia di inclusione scolastica. Opera in collaborazione con il corpo docente per favorire la socializzazione e l’inclusione dell’alunno/a  nel gruppo classe promuovendo lo sviluppo delle autonomie e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 20 ore
  • Luogo di lavoro: Seveso (MB)
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il corpo docente e dove previsto con il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione)
  • è presente a scuola in base all’orario concordato
  • osserva e interagisce con i singoli studenti e con il gruppo classe
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione, quando prevista, in base alle indicazioni date dal coordinatore

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Patente B e automuniti
  • Esperienza con disabilità medio-grave

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice scolastico/a

L’educatore/trice scolastico/a è una figura professionale prevista dalla normativa vigente in materia di inclusione scolastica. Opera in collaborazione con il corpo docente per favorire la socializzazione e l’inclusione dell’alunno/a  nel gruppo classe promuovendo lo sviluppo delle autonomie e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 15/20 ore
  • Luogo di lavoro: scuole di ogni ordine e grado nei territori di Trezzo sull’Adda a limitrofi
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il corpo docente e dove previsto con il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione)
  • è presente a scuola in base all’orario concordato
  • osserva e interagisce con i singoli studenti e con il gruppo classe
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione, quando prevista, in base alle indicazioni date dal coordinatore

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice scolastico/a

L’educatore/trice scolastico/a è una figura professionale prevista dalla normativa vigente in materia di inclusione scolastica. Opera in collaborazione con il corpo docente per favorire la socializzazione e l’inclusione dell’alunno/a  nel gruppo classe promuovendo lo sviluppo delle autonomie e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 16 ore
  • Luogo di lavoro: scuole di ogni ordine e grado nei territori di Treviglio (MI)
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il corpo docente e dove previsto con il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione)
  • è presente a scuola in base all’orario concordato
  • osserva e interagisce con i singoli studenti e con il gruppo classe
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione, quando prevista, in base alle indicazioni date dal coordinatore

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice scolastico/a

L’educatore/trice scolastico/a è una figura professionale prevista dalla normativa vigente in materia di inclusione scolastica. Opera in collaborazione con il corpo docente per favorire la socializzazione e l’inclusione dell’alunno/a  nel gruppo classe promuovendo lo sviluppo delle autonomie e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 10 ore
  • Luogo di lavoro: scuole medie superiori di Monza (MB)
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il corpo docente e dove previsto con il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione)
  • è presente a scuola in base all’orario concordato
  • osserva e interagisce con i singoli studenti e con il gruppo classe
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione, quando prevista, in base alle indicazioni date dal coordinatore

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Assistente alla comunicazione

L’assistente alla comunicazione opera in collaborazione con il corpo docente per favorire la socializzazione e l’inclusione dell’alunno/a  nel gruppo classe promuovendo lo sviluppo delle autonomie e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 10 ore
  • Luogo di lavoro: scuole di ogni ordine e grado a Concorezzo (MB)
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il corpo docente e dove previsto con il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione)
  • è presente a scuola in base all’orario concordato
  • osserva e interagisce con i singoli studenti e con il gruppo classe
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione, quando prevista, in base alle indicazioni date dal coordinatore

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Titolo Assistente alla comunicazione
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

 

Candidati ora

Assistente alla comunicazione

L’assistente alla comunicazione opera in collaborazione con il corpo docente per favorire la socializzazione e l’inclusione dell’alunno/a  nel gruppo classe promuovendo lo sviluppo delle autonomie e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 15/20 ore
  • Luogo di lavoro: scuole di ogni ordine e grado a Concorezzo (MB)
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il corpo docente e dove previsto con il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione)
  • è presente a scuola in base all’orario concordato
  • osserva e interagisce con i singoli studenti e con il gruppo classe
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione, quando prevista, in base alle indicazioni date dal coordinatore

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Titolo di Assistente alla comunicazione
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi
  • Conoscenza Tifloinformatica e Braille

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Assistente alla comunicazione

L’assistente alla comunicazione opera in collaborazione con il corpo docente per favorire la socializzazione e l’inclusione dell’alunno/a  nel gruppo classe promuovendo lo sviluppo delle autonomie e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 10 ore
  • Luogo di lavoro: scuole di ogni ordine e grado a Monza (MB)
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il corpo docente e dove previsto con il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione)
  • è presente a scuola in base all’orario concordato
  • osserva e interagisce con i singoli studenti e con il gruppo classe
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione, quando prevista, in base alle indicazioni date dal coordinatore

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Titolo Assistente alla comunicazione
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

 

 

Candidati ora

Assistente alla comunicazione

L’assistente alla comunicazione opera in collaborazione con il corpo docente per favorire la socializzazione e l’inclusione dell’alunno/a  nel gruppo classe promuovendo lo sviluppo delle autonomie e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 12 ore
  • Luogo di lavoro: scuole di ogni ordine e grado a Agrate (MB)
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il corpo docente e dove previsto con il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione)
  • è presente a scuola in base all’orario concordato
  • osserva e interagisce con i singoli studenti e con il gruppo classe
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione, quando prevista, in base alle indicazioni date dal coordinatore

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Titolo Assistente alla comunicazione
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

 

Candidati ora

Assistente alla comunicazione

L’assistente alla comunicazione opera in collaborazione con il corpo docente per favorire la socializzazione e l’inclusione dell’alunno/a  nel gruppo classe promuovendo lo sviluppo delle autonomie e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 10 ore
  • Luogo di lavoro: scuole di ogni ordine e grado a Pioltello (MI)
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il corpo docente e dove previsto con il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione)
  • è presente a scuola in base all’orario concordato
  • osserva e interagisce con i singoli studenti e con il gruppo classe
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione, quando prevista, in base alle indicazioni date dal coordinatore

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Titolo Assistente alla comunicazione
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Assistente alla comunicazione

L’assistente alla comunicazione opera in collaborazione con il corpo docente per favorire la socializzazione e l’inclusione dell’alunno/a  nel gruppo classe promuovendo lo sviluppo delle autonomie e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 20 ore
  • Luogo di lavoro: scuole di ogni ordine e grado a Bresso (MI)
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il corpo docente e dove previsto con il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione)
  • è presente a scuola in base all’orario concordato
  • osserva e interagisce con i singoli studenti e con il gruppo classe
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione, quando prevista, in base alle indicazioni date dal coordinatore

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Titolo Assistente alla comunicazione
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice domiciliare (ADM)

L’educatore/trice domiciliare è una figura professionale che opera a sostegno dei/delle minorenni e delle loro famiglie nel contesto domiciliare e territoriale in base a un progetto cocostruito  con i servizi sociali e con la famiglia stessa. Obiettivi dell’intervento educativo sono la promozione del benessere di bambini/e e di ragazzi/e i e il supporto alle figure adulte di riferimento.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 12/16 ore
  • Luogo di lavoro: territori di Lissone (MB) e limitrofi
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il servizio sociale referente e il nucleo familiare
  • è presente a domicilio o sul territorio in base agli accordi definiti dai singoli progetti
  • partecipa alle riunioni di rete con i servizi coinvolti
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione in base alle indicazioni date dal coordinatore
  • relaziona periodicamente sull’andamento del progetto in base alle indicazioni definite dal coordinatore o da specifiche richieste del servizio sociale

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

Educatore/trice domiciliare (ADM)

L’educatore/trice domiciliare è una figura professionale che opera a sostegno dei/delle minorenni e delle loro famiglie nel contesto domiciliare e territoriale in base a un progetto cocostruito  con i servizi sociali e con la famiglia stessa. Obiettivi dell’intervento educativo sono la promozione del benessere di bambini/e e di ragazzi/e i e il supporto alle figure adulte di riferimento.

 

Caratteristiche dell’offerta

  • Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
  • Tipologia di contratto: tempo indeterminato, part time 15 ore
  • Luogo di lavoro: Desio (MB) e limitrofi
  • Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita

 

Descrizione del ruolo

  • progetta e struttura l’intervento educativo in collaborazione con il servizio sociale referente e il nucleo familiare
  • è presente a domicilio o sul territorio in base agli accordi definiti dai singoli progetti
  • partecipa alle riunioni di rete con i servizi coinvolti
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione in base alle indicazioni date dal coordinatore
  • relaziona periodicamente sull’andamento del progetto in base alle indicazioni definite dal coordinatore o da specifiche richieste del servizio sociale

Requisiti

  • Laurea in Scienze dell’educazione (L 19 o classe 18) o titolo di Educatore Professionale (SNT/02 o L/SNT2) o titolo equipollente
  • Patente B e automuniti

Competenze

  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi

 

Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la cooperativa gestisce.

Candidati ora

La Grande Casa soc coop cerca per il proprio organico un lavoratore appartenente alla categoria protetta 381/91 come:

Tecnico Supporto informatico e sistemistico

Il candidato in possesso di Laurea in Informatica o diploma tecnico, si occuperà del supporto tecnico IT e sistemico per i lavoratori della cooperativa La Grande Casa.

Nello specifico gestirà l’attrezzatura informatica presso tutte le sedi di cooperativa, intervenendo in caso di disservizio, sia per quanto riguarda la dotazione hardware, sia per quella software.

Requisiti:

  • Si richiede disponibilità a lavorare presso la sede di Sesto S. Giovanni (MI) e a spostamenti presso le altre sedi (provincia di Milano, Monza e Brianza e Lecco)
  • Competenze supporto tecnico 1/2 livello, client e server
  • Competenze installazione, configurazione, aggiornamento client e applicativi Microsoft
  • Conoscenze configurazione e gestione Azure e Google Workspace
  • Competenze e familiarità software e applicativi opensource
  • Conoscenza inglese per comprensione documentazione tecnica

Si offre contratto part time 16 ore settimanali, CCNL Coop Sociali.

Candidati ora

Non hai trovato la posizione adatta a te?

Non preoccuparti. Invia una candidatura spontanea.

Candidati ora