“Dove è tuo camion?”
“Scusa?”
“Dove è tuo camion?”
“Non ho capito, che cosa vuoi dire?”
“Dove è tuo camion? Tuo lavoro …”
Capita spesso che ci chiedano che lavoro facciamo: parenti, amici, conoscenti, insegnanti. Quella è stata una delle volte più divertenti e meravigliose: a chiedermelo era una bambina che viveva con noi in Comunità da mesi. La risposta non è affatto banale: c’è da perdersi e anche i libri scritti per spiegare non sempre aiutano. Noi facciamo cose, normali e a volte strane, e a volte facciamo cose che ne vogliono dire altre. Noi ci siamo, ma senza prendere il posto di nessuno; accompagniamo e non è semplice dire chi è che fa la strada. È un bel garbuglio e c’è da perdersi.
C’è una possibilità: non dà spiegazioni, ma profuma di buono e ha un sapore intenso. C’è la possibilità del racconto e della poesia.
Ogni giorno incontriamo, accompagniamo e nutriamo storie meravigliose, che suscitano stupore, generano domande e portano il desiderio del possibile. Le persone che accogliamo sono di passaggio e noi rappresentiamo solo una tappa del loro viaggio di vita, ma per noi è ugualmente importante essere una casa calda e accogliente, capace di crescere e aprire nuove stanze, nuovi ambiti di intervento, per rispondere ai diversi bisogni.
soci
lavoratori di cui la maggior parte operatori sociali
volontari
milioni di euro il valore della produzione 2019
Anche nel 2020, La Grande Casa è risultata tra le imprese vincitrici del Welfare Index PMI, promosso da Generali Italia con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la partecipazione di Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato e Confprofessioni. Welfare Index PMI è l’indice che valuta il livello di welfare aziendale nelle piccole e medie imprese italiane.
La cooperativa ha ottenuto la Menzione Speciale per la Resilienza al Covid-19. Le Menzioni sono state dedicate a un numero ristretto di imprese (circa una ventina) che si sono particolarmente contraddistinte nell’affrontare l’emergenza sanitaria utilizzando il welfare aziendale come leva per la continuità del business e la fidelizzazione dei lavoratori, offrendo ai dipendenti e alla comunità di riferimento supporto specifico e vicinanza in un momento di grande difficoltà.
La nostra cooperativa, inoltre, ha ottenuto il rating di Welfare Champion che identifica il gruppo delle migliori PMI nel welfare aziendale: nel 2020 sono state 78 su un totale di oltre 4.000 imprese partecipanti.
La Grande Casa, nel 2019, aveva ottenuto la menzione speciale “Welfare al femminile” per la grande attenzione alla conciliazione vita-lavoro delle proprie socie e lavoratrici, in particolare per le neo-mamme al rientro dalla maternità.
bambini nelle comunità residenziali
mamme con bambini o donne sole nelle case di accoglienza, di protezione sociale o per l’avvio all’autonomia
migranti
minorenni migranti soli
bambini e ragazzi nelle comunità diurne
ragazzi nei centri adolescenti e centri di aggregazione giovanile
progetti di affido familiare
bambini nei servizi prima infanzia (nido e scuola dell’infanzia)
Con l’ente pubblico: accoglienza residenziale, semiresidenziale, interventi scolastici e domiciliari, percorsi di prevenzione, aggregazione e integrazione sociale, avvio all’autonomia. Per la comunità: servizi di mediazione familiare, sostegno psicologico e psicoterapia, affido, supporto ai disturbi specifici dell’apprendimento, servizi per la prima infanzia e le neo-mamme.
Ogni percorso individuale di uscita da una situazione di difficoltà merita per noi una cura e un’attenzione speciale, per questo da sempre ci occupiamo di promuovere il benessere, la serenità e la consapevolezza di ogni singola persona che accompagniamo. La stessa cura dedicata alle persone più fragili è messa poi a disposizione di tutta la comunità attraverso servizi a libero accesso.
Per minorenni in difficoltà, migranti, donne in uscita da situazioni di violenza, famiglie fragili, bambini e ragazzi con disabilità fisica o intellettiva, giovani in viaggio verso un progetto di vita autonomo. Il lavoro con le persone più fragili è punto di partenza e parte integrante di un più ampio lavoro di promozione dei diritti di cittadinanza e di crescita delle comunità locali.
bambini e ragazzi nei servizi educativi domiciliari e scolastici
persone in attività di consulenza sociale, pedagogica, psicologica e psicoterapeutica
famiglie nei centri per la famiglia