Bilancio sociale e Numeri
I numeri parlano di noi e delle nostre attività, caratterizzate da un forte legame con i territori nei quali operiamo.
9,000
beneficiari
1,235
famiglie accompagnate
9,192
persone coinvolte in eventi e iniziative di formazione
52
strutture gestite
Ci occupiamo di
Con l’ente pubblico: accoglienza residenziale, semiresidenziale, interventi scolastici e domiciliari, percorsi di prevenzione, aggregazione e integrazione sociale, avvio all’autonomia. Per la comunità: servizi di mediazione familiare, sostegno psicologico e psicoterapia, affido, supporto ai disturbi specifici dell’apprendimento, servizi per la prima infanzia e le neo-mamme.
Perchè lo facciamo
Ogni percorso individuale di uscita da una situazione di difficoltà merita per noi una cura e un’attenzione speciale, per questo da sempre ci occupiamo di promuovere il benessere, la serenità e la consapevolezza di ogni singola persona che accompagniamo. La stessa cura dedicata alle persone più fragili è messa poi a disposizione di tutta la comunità attraverso servizi a libero accesso.
Per chi lo facciamo
Per minorenni in difficoltà, migranti, donne in uscita da situazioni di violenza, famiglie fragili, bambini e ragazzi con disabilità fisica o intellettiva, giovani in viaggio verso un progetto di vita autonomo. Il lavoro con le persone più fragili è punto di partenza e parte integrante di un più ampio lavoro di promozione dei diritti di cittadinanza e di crescita delle comunità locali.
Nel 2022 abbiamo accolto
39
bambini e ragazzi nelle comunità residenziali
96
mamme o donne nelle case rifugio o per l’avvio all’autonomia
60
migranti (adulti e minorenni migranti soli)
684
alunni diversamente abili seguiti a scuola
475
bambini e ragazzi seguiti nei servizi territoriali diurni
229
ragazzi nei centri adolescenti e centri di aggregazione giovanile
100
progetti di affido familiare
321
bambini nei servizi e progetti educativi per l’infanzia (0-6 anni)